Core ha diversi significati. I principali sono: nucleo, cuore. Sono parole che richiamano alla mente i concetti di base della vita e la dinamicità dello scorrere della linfa vitale. In un ERP la linfa sono i dati, che devono scorrere fluidi e devono essere al posto giusto nel momento opportuno. E’ per questo che il nucleo di DNA è il Core: tutti i prodotti di ITACME sanno che possono attingere al nucleo per ottenere ciò che serve loro. Questo significa che il livello di integrazione di tutti i prodotti ITACME è totale e non serve mai migrare dei dati da un prodotto ad un altro. Oltre a rendere più sicura l’integrità dei dati stessi, si ha la possibilità di aggiungere nuovi prodotti nel tempo a zero costi di integrazione. Un notevole vantaggio che elimina la preoccupazione di dover affrontare dei costi aggiuntivi in un nuovo progetto aziendale. Ma cosa contiene e cosa consente di fare il Core? Il Core racchiude tutte le funzionalità gestionali di base indispensabili per la gestione dell'azienda: un repository centralizzato di tutte le informazioni aziendali, delle tabelle e delle anagrafiche comuni alle principali funzioni aziendali; la completa gestione contabile, fiscale e finanziaria; le funzioni legate al controllo di gestione e all'amministrazione dei cespiti dell'azienda; il ciclo attivo e le attività legate alla fatturazione; il ciclo passivo con il processo di generazione degli ordini in base ai fabbisogni programmati; la gestione del magazzino e delle spedizioni; la produzione basata su di un MRP avanzato per le operazioni di pianificazione e schedulazione e sul MES per il controllo dell'avanzamento di produzione. L'ERP DNA è un prodotto che si attiva con valore economico in parte a posti di lavoro concorrenti, cioè attivi contemporaneamente, ed in parte con licenze una tantum. Ricordiamo che il prodotto Core è il componente di base della più vasta ed organica soluzione di DNA Manufacturing Solutions.
Scarica il documento con le caratteristiche tecniche SCOPRI
Scarica il documento con la panoramica del prodotto SCOPRI