Il prodotto DNA WMS è il risultato ottimale di una grande sfida. L’automazione delle attività della logistica è sempre stato un settore quasi totalmente in mano ai System Integrator.
Le esigenze delle aziende che producono o commercializzano beni sono però ben note a tutti: gestire e riconoscere i materiali, i prodotti destinati alla vendita, tracciarne la provenienza ed i lotti, etichettarli, sapere dove sono, sapere a che punto si è arrivati nel preparare gli imballi, predisporre le spedizioni e tutti i documenti necessari, organizzare l’arrivo dei mezzi, caricarli con la certezza di non aver dimenticato nulla. DNA WMS fa tutto questo ed anche qualcosa di più sofisticato rispetto ad un prodotto dipartimentale: condivide in tempo reale tutte le sue attività peculiari con DNA ERP Core. Non è una differenza di poco conto ed è giusto sottolinearla.
Il tempo di latenza zero tra un input del commerciale ed un’azione di un operatore della logistica può fare la differenza: c’è modo di realizzarla in una architettura tradizionale dove l’ERP dialoga con il sistema di logistica attraverso una migrazione di dati che può richiedere molto tempo? La risposta è no: non è possibile.
Ma questo non è il solo punto di forza di DNA WMS: per esempio la copertura completa di tutte le aree della logistica aziendale. Proviamo a fare una sintesi.
Accettazione
Il riconoscimento fisico e contabile dei materiali, il processo di etichettatura, la tracciatura dei lotti e dei serial number, la collocazione in unità di carico, la gestione delle informazioni inerenti il collaudo (se è presente il prodotto DNA QMS), la tracciatura del MADE-IN e dell’origine preferenziale, la tracciatura dei rientri da conto lavoro.
Il modulo dedicato alle funzioni di accettazione permette di gestire le attività che scaturiscono da arrivi da ordine di acquisto o da conto lavoro. Le principali funzionalità consentono il riconoscimento del materiale pervenuto, il conteggio quantitativo che può essere svolto durante il popolamento delle UDC e la dichiarazione di eventuali non conformità.
Le funzioni di accettazione interagiscono con il modulo DNA Quality Management System informando l’accettatore sul bisogno di eseguire un controllo qualità. I materiali soggetti a tracciatura dei lotti o dei serial number sono riconosciuti automaticamente, guidando l’operatore alle funzioni di riconoscimento ed identificazione.
Inbound Material Flow
Inbound Material Flow consente di definire, organizzare e gestire l’avanzamento delle attività legate alla preparazione dei materiali e dei prodotti. Un esempio classico di IMF corrisponde alle attività legate ai processi di accettazione di prodotti che, prima di poter essere destinati alla vendita, devono essere etichettati o imballati in funzione delle specifiche richieste del cliente o del mercato ricevente; oppure i processi necessari alla corretta conservazione dei materiali qualora essi siano deperibili o soggetti ad ossidazione; oppure per gestire i processi di kitting. IMF consente di organizzare e monitorare questi processi con indubitabili vantaggi di risparmio di tempo e di riduzione degli errori.
Gestione della messa a dimora
La gestione della missione, il colloquio con magazzini automatici, il reperimento del materiale (dov’è?), il trasferimento di materiale da una UDC ad un’altra, la gestione inventariale per UDC.
Il modulo Stock ed Inventari è dedicato alle attività dell’operatore logistico che si occupa di reperire il materiale o di porlo a dimora, di censire i contenuti di ogni singola unità di carico (UDC), oppure di razionalizzare la disposizione del materiale nel magazzino.
Con il supporto di informazioni chiare percepite dalle missioni che gli vengono affidate, l’operatore è in grado di recepire direttamente sul “mobile” se la sua attività necessita di attrezzature o UDC di movimentazione.
Le funzionalità inventariali sono svolte sotto la guida di apposite missioni di verifica e conteggio, che possono far scaturire le opportune rettifiche su DNA ERP Core.
Gestione del picking per produzione e spedizione
Guidare il picker nel prelievo, smistare le liste di prelievo in base allo stato fisico del materiale (il peso, il volume, occorre un carro ponte o un carrello?), indicargli con precisione dove deve portare il materiale.
Il presidio delle attività di picking legate all’alimentazione dei reparti produttivi è un’attività costante che rende necessaria una profonda cura ed attenzione.
Il modulo Prelievi di produzione interagisce con DNA Manufacturing dal quale riceve direttamente le liste di prelievo, le quali si differenziano in funzione del fatto che si tratta di picking per reparti interni o per spedizioni di conto lavoro. Le liste di prelievo possono essere generate automaticamente od essere subordinate all’autorizzazione di un responsabile che le divulga e le veicola agli operatori disponibili in quel momento.
L’operatore logistico è ovviamente guidato nell’esecuzione del percorso di prelievo ottimale e può ricevere istruzioni operative direttamente sul “mobile”.
Gestione del versamento di produzione
Inserire il prodotto in unità di carico, stampare le etichette di prodotto, porre a dimora o in area transitoria il materiale, dichiarare le non conformità di lavorazione, gestire il consumo dei componenti.
Il modulo consente la dichiarazione delle quantità versate effettuata direttamente sul centro di lavoro oppure effettuata da un operatore di logistica.
Questa caratteristica assolve la necessità di poter differire o meno la dichiarazione, ad esempio quando è necessario un controllo qualitativo o un censimento quantitativo effettuato a valle del processo di fabbricazione, quale può essere l’utilizzo di strumentazioni, ad esempio bilance conta-pezzi, oppure quando sono necessarie attività di contorno come possono essere l’etichettatura o l’imballaggio dei prodotti.
Il modulo è anche predisposto per consentire dichiarazioni di consumo dei componenti effettuati direttamente sul campo, caso molto frequente quando i consumi indicati in distinta base sono da considerare più teorici che reali.
Gestione dell’imballaggio
Gestire la spedizione del cliente guidando il packer ad utilizzare il giusto imballo, trovare velocemente il materiale portato dai picker, tracciare i lotti ed i serial number, etichettare i colli.
Le attività logistiche che scaturiscono dalle spedizioni a cliente sono, per loro natura, molto importanti e complesse. La molteplicità delle attività da svolgere in un arco di tempo molto breve, salvaguardando però l’affidabilità e la precisione delle azioni da svolgere, è costantemente guidata da DNA Warehouse Management.
Partendo dalla pianificazione delle spedizioni, per passare poi alle fasi di picking e di packing sfruttando appieno tutta la potenzialità che scaturisce da informazioni presentate in tempo reale sui dispositivi a disposizione degli operatori, in tutte le fasi del processo di spedizione il colloquio tra il settore commerciale e logistico è costante, per consentire fino all’ultimo momento la possibilità di soddisfare le richieste dell’ultimo momento del cliente.
DNA Warehouse Management è in grado di supportare esigenze aziendali complesse quali la gestione di materiali tracciati a lotto o serial number, la gestione del MADE-IN e origine preferenziale europea.
La generazione di etichette di prodotto e di collo di spedizione sono automatiche, così come è automatica la generazione di packing list e documenti di spedizione, comprendendo fra questi anche la stampa di certificati o disegni. DNA Warehouse Management racchiude anche le funzioni di back office necessarie per la gestione delle spedizioni con mezzi propri o di terzi e le attività legate al carico degli automezzi.
Gestione dei trasporti
Preparare la lista per ogni ritiro di vettore con i colli del cliente verificando di non superare i pesi ed i volumi, stampare la documentazione (DDT o fattura, Packing List, certificazioni, borderaux).
DNA Warehouse Management pone a disposizione funzionalità specifiche di spedizione per questa esigenza molto comune nelle aziende italiane. La spedizione di materiali può richiedere preliminari attività di picking ed imballaggio rispetto alla spedizione oppure non richiederle, in funzione del fatto che il materiale sia giacente in magazzino o arrivi da un reparto di produzione ed in funzione del tipo di trasporto da effettuare.
Avere a disposizione uno strumento appositamente analizzato e sviluppato per le attività di spedizione a terzisti, salvaguarda il livello qualitativo di gestione senza per contro penalizzare l’operatività logistica.
DNA Warehouse Management supporta la generazione di etichette di prodotto e di collo di spedizione, così come è automatica la generazione di packing list e documenti di spedizione, comprendendo fra questi anche la stampa di certificati o disegni.
DNA Warehouse Management racchiude anche le funzioni di back office necessarie per la gestione delle spedizioni con mezzi propri o di terzi e le attività legate al carico degli automezzi.
Gestione del carico dei mezzi
Indirizzare i caricatori nelle zone dove risiedono i colli, marcare l’avvenuto caricamento del mezzo, confermare la partenza.
Con DNA WMS tutte le attività che si svolgono in reparto od in movimento sono gestite con apparecchiature mobili o terminali touch screen in radiofrequenza (Wi-fi).